La contrattazione collettiva è finalizzata al raggiungimento di un accordo, cd. contratto collettivo, tra un datore di lavoro (o un gruppo di datori di lavoro) ed un’organizzazione (o più organizzazioni) di lavoratori, allo scopo di stabilire il trattamento minimo garantito e le condizioni di lavoro alle quali dovranno conformarsi i singoli contratti individuali stipulati sul territorio nazionale.
La maggiore espressione dell’autonomia sindacale è rappresentata dalla contrattazione di II livello, ossia un accordo siglato tra datore di lavoro e organizzazioni sindacali che permette di derogare ai CCNL.
La contrattazione di II livello è a fondamento del welfare aziendale e consente di gestire più flessibilmente gli orari di lavoro, derogare al limite legale sui contratti a tempo determinato, ampliare la stagionalità, detassare i premi di produzione.
In tal modo, è possibile “cucire” addosso alle aziende un contratto capace di rispondere alle loro peculiarità.
CCNL COMMERCIO E SERVIZI COD. CNEL H02R
CCNL TURISMO COD. CNEL H04L
CCNL PULIZIA, MULTISERVIZI E ATTIVITA’ AFFINI COD. CNEL K51B
CCNL AGRICOLTURA E FLOROVIVAISMO COD. CNEL A06C
CCNL METALMECCANICA E INDUSTRIA COD. CNEL C052
CCNL TRASPORTI E LOGISTICA COD. CNEL I157
CCNL SANITA' PRIVATA COD. CNEL T041
CCNL EDILIZIA COD. CNEL F08S